Scoliosi: cos’è? Come si cura? 26 Giugno 2021/in Patologie della Colonna /da Mariano Scollo La Scoliosi: cos’è? Come si cura? La scoliosi è una curva anomala sul piano frontale del rachide, in cui si viene a creare una alterazione della naturale struttura della colonna vertebrale.Questa curvatura laterale è conseguenza di una rotazione dei corpi vertebrali per cui è più corretto parlare di rotoscoliosi.In base alla presenza di una o più curve scoliotiche, la colonna vertebrale può assumere la forma di una:“S”;“C”,mostrando una deformità più o meno evidente, accompagnata generalmente dal gibbo costale o dalla salienza lombare. La scoliosi negli adolescenti mostra inizialmente segnali subdoli che devono essere colti dalle mamme e i papà:⟶ spalle disallineate;⟶ scapole asimmetriche;⟶ fianchi diversi;⟶ tronco tendente a destra o a sinistra;⟶ comparsa del gibbo.La gravità di una scoliosi si misura in gradi Cobb, che determinano l’entità del difetto:⟶ fino ai 20° gradi: scoliosi lieve;⟶ fino ai 30°- 40°: scoliosi moderata;⟶ oltre i 40°: scoliosi grave.Una scoliosi grave è una condizione in cui la colonna vertebrale mostra:⟶ una curvatura laterale particolarmente accentuata;⟶ la presenza del gibbo [gobba].⟶ una progressione della curvatura costante;A volte anche⟶ problematiche di tipo respiratorio;⟶ dolore persistente;⟶ forte impatto sulla qualità della vita. EvoluzioneIn età adolescenziale, la scoliosi non trattata porta ad un peggioramento costante della curvatura, anche di 10 gradi all’anno;Nell’adulto, se non trattata, porta ad un aumento progressivo del dolore. TrattamentoIl percorso di cure precoce permette di combatterne la progressione, e varia in base al livello di gravità.La scoliosi lieve generalmente non richiede alcun trattamento, ma solo la semplice osservazione specialistica nel tempo e attività sportiva.Nei casi con curve maggiori di 20° si intraprende una terapia con esercizi specifici e l’utilizzo di busti o corsetti, da indossare durante il periodo dell’accrescimento.Solo in casi più severi (> 40-45°) si rende necessario ricorrere all’intervento chirurgico . Va sottolineato, comunque, che le scoliosi riscontrate in adolescenza sono spesso evolutive, per cui anche la correzione con busti può in alcuni casi non essere sufficiente.La progressione della curva, infatti, è legata:all’età di insorgenza;alla gravità al momento della diagnosi.Ad ogni modo resta fondamentale la diagnosi ed il trattamento specifico e adattato al tipo di scoliosi. Modica Medica Centro di RiabilitazioneDott. Mariano ScolloMedico Specialista in Fisiatria Chiama o manda un Messaggio 3337674656 per prenotare una visita https://www.modicamedica.it/wp-content/uploads/2021/06/Screenshot_20210626-005910_Office.jpg 984 1868 Mariano Scollo https://www.modicamedica.it/brand/logo_MM_Ba.png Mariano Scollo2021-06-26 06:17:512021-06-26 06:17:51Scoliosi: cos’è? Come si cura?